DOCENTI IN GAE CON RISERVA: COSA FARE?
Nei giorni scorsi, è stato pubblicato il DECRETO che predispone la costituzione delle Graduatorie Provinciali e l’aggiornamento delle Graduatorie d’Istituto per il conferimento dell supplenze annuali per il prossimo biennio.
Avendo intrapreso numerosi ricorsi per il riconoscimento delle specificità di molte categorie di docenti (ad es. DM, ITP, AFAM, Docenti abilitati di scuola secondaria, ecc.) ci preme chiarire come comportarsi da parte di coloro che sono inseriti nelle varie graduatorie con riserva per effetto dei ricorsi.
La nostra indicazione è quella di iscriversi nelle GPS e nelle GI, sia in quella nelle quali si sarebbe con riserva (come la I fascia di istituto per chi è in GAE con riserva) e contemporaneamente nella fascia inferiore (nel caso delle GI in II fascia) e nelle GPS da parte di tutti gli abilitati, sia nella fascia corrispondente alla propria condizione effettiva, sia in quella nella quale si confluirebbe per effetto di un rigetto del proprio ricorso. Facciamo un esempio: se si è in II fascia d’istituto con un ricorso ma non si possiede un’abilitazione formale (vedi in caso di alcuni ITP) è necessario iscriversi anche nella fascia dei non abilitati, oltre che con riserva nella fascia degli abilitati, in modo da poter avere la garanzia di essere nella fascia in cui si è di diritto e non per effetto di un ricorso.
Per qualsiasi richiesta di chiarimento ulteriore, potete scrivere al nostro indirizzo di posta elettronica adida.associazione@gmail.com o utilizzare il modulo dei contatti presente sulla home del sito.
Il Direttivo Adida