Aggiornamenti per i Diplomati Magistrali
Nel corso degli ultimi mesi, dall’aggiornamento delle GAE alle controverse vicende del Concorso Straordinario, molte sono state le contraddizioni vissute dai docenti di Infanzia e Primaria in possesso di Diploma Magistrale.
Le amministrazioni, in modo difforme e come sempre a discapito dei docenti possessori di questo titolo, hanno causato numerosi problemi molti dei quali rientrati grazie alla capillare difesa degli Avvocati che da sempre sostengono la nostra battaglia e alle pressioni esercitate dai diretti interessati che hanno seguito i nostri consigli, assumendo un atteggiamento tutt’altro che passivo di fronte a quei tentativi di interpretare in modo arbitrario e infondato le sentenze negative che gravano sull’intera materia, in ambito legale.
In questo ampio resoconto dell’Avv. Bonetti, troverete una ricostruzione completata dai risvolti più recenti relativi alla sfera legale, per la quale è stato necessario rimettere mano ai ricorsi dopo l’illegittima esclusione dalle GAE di docenti nelle province pugliesi. Il TAR ha disposto l’immediato reinserimento degli esclusi per i quali non era variato alcunché, essendo ancora pendenti i ricorsi che li hanno immessi in GAE con riserva.
Questa la fotografia di quanti, con coerenza e costanza, hanno seguito la linea adottata dai nostri Avvoacati: si resta in GAE e nelle condizioni di stipulare contratti a T.I e a T. D. reclutati dalle suddette Graduatorie, fino ad eventuali sentenze definitive. A tal proposito, si ribadisce che non sono state fissate le Udienze di Merito e che, come leggerete nel resoconto dell’Avv. Bonetti, alcune condizioni potrebbero permettere un eventuale rinvio, in caso di fissazione delle udienze stesse.
Detto ciò, comunque, ci teniamo a precisare che nei prossimi giorni sarà ripresa la discussione sulla controversa vicenda dei DM anche in sede politica, interrotta dalla mancanza di un interlocutore politico-istituzionale aperto al confronto e disponibile ad ammettere l’emergenza e la conseguente necessità di un approccio politico risolutivo e chiaro per tutti i docenti DM, dopo le inenarrabili disparità subite in seno alla categoria.
Sarà organizzato anche un Sit-in al quale parteciperemo, la prossima settimana, e del quale vi daremo tempestiva notizia, volto a richiamare il MIUR verso l’assunzione di responsabilità nei confronti di docenti che da anni reggono la scuola pubblica in ogni angolo del Paese.