Precedenti

QUESTIONE DIPLOMATI MAGISTRALI: AGGIORNAMENTO E STRATEGIE

La questione dei diplomati magistrali, brutta pagina della scuola italiana, oggetto di propaganda politica, strumentalizzazioni e logiche di mercato, sta diventando sempre più grave, se mai fosse possibile dopo le gravissime discriminazioni dovute al cambiamento nell’orientamento del giudizio. Dal 2017, anno drammatico per migliaia di docenti, si sono visti i più squallidi voltafaccia della politica, sorda all’emergenza sociale che i licenziamenti di massa, proposti come tutela e salvaguardia nei confronti di “malcapitati alunni” e fantomatici controinteressati, promettono di generare. I mantra della qualità della scuola e continuità didattica per i docenti di infanzia e primaria non vale, perché se e quando saranno licenziati tali docenti, per effetto di sentenze di merito negative, dei loro alunni e delle famiglie non importa niente a nessuno. Ma non importa nemmeno di questi soggetti quando si sbandierano le ennesime campagne epocali di stabilizzazione, in linea con i peggiori ricatti che hanno dato vita alla Legge 107, contrastata solo per posizioni di facciata. Probabilmente il servizio prestato, sempre in infanzia e primaria, anche in ruolo, con anni di prova superati all’attivo, non costituisce “merito” come negli altri segmenti di scuola, dimenticando o, peggio, non sapendo, che il I ciclo di istruzione da dieci anni e più si compone di infanzia, primaria e secondaria di primo grado, come dimostrano nella prassi amministrativa e didattica gli istituti comprensivi con cui è organizzato il sistema scolastico nazionale. Leggi tutto

SCUOLA, CONCORSI E TANTO ALTRO, IN TEMPO DI “PANDEMIA”. Leggi tutto

DIDATTICA A DISTANZA? I DICTAT DEL MINISTRO,L’ETICA DEGLI INSEGNANTI!

Un gran parlare, in questi giorni, sulla didattica a distanza, da quando il 24 febbraio sono state chiuse le prime scuole. Locuzione più brutta, fredda, contraddittoria non si poteva scegliere. Leggi tutto

SCUOLA ED EMERGENZA SANITARIA. IL PUNTO DI VISTA ADIDA

Ciò che si temeva è alla fine successo. Il nostro Paese bloccato da un’emergenza sanitaria di proporzioni al di sopra di ogni nostra possibile comprensione, di ogni previsione, che decidiamo di non commentare, né da un punto di vista politico, né da un punto di vista sociale, non ci compete. Leggi tutto

La Memoria è una cosa seria…

Le scienze umane e sociali ci ricordano quanto fondamentale sia tenere viva la Memoria di qualcosa, di ciò che ha segnato la Storia ma anche di ciò che ha contribuito, nel bene o nel male, a definire la nostra identità o parte di essa. La Memoria non è semplicemente il ricordo di qualcosa, ma lo spartiacque che ci indica “da che parte stare”, che si staglia su un piano etico, principalmente, ma che è anche politico, nel senso che indica la direzione verso cui tendere. Leggi tutto

Ripristino sito.

Buongiorno a tutti, abbiamo ripristinato le funzioni di iscrizione e tesseramento per il 2020 all’interno del nostro sito. Leggi tutto